top of page
  • Writer's pictureAthanasia Seimenidou

Angelo Branduardi: Si può fare. Alla scoperta del valore della particella Si


Angelo Branduardi, Trento, 2012

Angelo Branduardi (nato nel 1950) è un cantautore e polistrumentista italiano che ha cercato di unire la musica antica (soprattutto quella medievale e rinascimentale) con la musica folcloristica tradizionale.


Si può fare è un suo album pubblicato nel 1993.

Si tratta di un brano secondo il quale nella vita è lecito (cioè è permesso, è normale, è consentito) fare ogni cosa e poi il suo esatto contrario!

''Si può prendere o lasciare'', ''si può piangere o ballare'', ''si può vendere o comprare'' e così via.


Di solito, nella vita quotidiana si sente di più la forma negativa cioè ''Non si può fare''.

  • La maestra dice al bambino: ''Questa cosa non si fa'', ''Non si può parlare così''.

  • L'impiegato statale dice al cittadino: ''Non si può fare''.

  • Il vigile urbano dice: ''Non si può fermare qui''.

  • Un imprenditore dice: ''Non si può più rischiare al giorno d'oggi''.

  • In museo: ''Non si possono fare le foto'' ecc.

Ma quale è il valore di tutti questi ''Si''?


La particella Si può avere diversi usi.

Si riflessivo

Il primo si che viene spiegato a chi studia l'italiano è il si della forma riflessiva del verbo.


Esistono diversi tipi di verbi riflessivi e diverse funzioni della particella si:


1. Forma riflessiva propria (o diretta): il pronome riflessivo si ha la funzione di complemento oggetto diretto e corrisponde al soggetto.

  • Mario si pettina davanti allo specchio → Mario pettina se stesso

2. Forma riflessiva apparente (o indiretta): il pronome ha la funzione di oggetto indiretto - complemento di termine (a me, a te, a se stesso). L’oggetto diretto è sempre espresso ed è diverso dal soggetto.

  • Mario si lava le mani → Mario lava le mani a se stesso

3. Forma riflessiva reciproca: l'azione è condivisa da due o più persone. È un'azione, appunto, reciproca.

  • Mario e Giorgio non si salutano più → Mario non saluta Giorgio e Giorgio non saluta Mario

  • Mario ed Erica si amano molto → Mario ama Erica e Erica ama Mario

4. Forma riflessiva enfatica: In questo caso il pronome personale mette in risalto il fine dell'azione, cioè l'interesse o piacere personale. Il suo ruolo è quello di denotare il gusto o la soddisfazione nel compiere una determinata cosa.

  • Si é mangiato una pizza → Ha mangiato una pizza con gusto

  • Dopo la conferenza si è fumato una sigaretta → Ha fumato una sigaretta con piacere

5. Forma intransitiva pronominale: Il pronome non ha un valore riflessivo o un particolare significato o una funzione logica ma fa parte integrante della coniugazione del verbo.

Si tratta di una componente formale del verbo che per alcuni verbi è obbligatoria: pentirsi, accorgersi, congratularsi, vergognarsi, annoiarsi, addormentarsi ecc..

Per altri verbi l'uso del pronome è facoltativo ma la sua presenza può dare una diversa sfumatura di significato al verbo: accostare/accostarsi, affacciare/affacciarsi, ricordare/ ricordarsi ecc.

  • Si sono allontanati in fretta → se ne sono andati via

  • Lo hanno allontanato da casa → lo hanno mandato via

Per approfondimenti vai su: La forma pronominale

Si passivante

Quando abbiamo:


SI + 3a persona singolare o plurale di un verbo transitivo + Complemento oggetto espresso


abbiamo una costruzione con il si passivante.

  • In questa tabaccheria si vendono i biglietti

  • Si affittano appartamenti arredati

  • Si comprano francobolli

  • Si vedono degli alberi

Il si passivante si chiama così perché rende una frase passiva. In altre parole è un'alternativa alla forma passiva col verbo essere o venire o andare + participio passato del verbo.

  • Certe cose si pagano a caro prezzo

  • Certe cose sono pagate a caro prezzo

  • Certe cose vengono pagate a caro prezzo

  • Certe cose vanno pagate a caro prezzo

Da non dimenticare:

1. Il si passivante si usa solo alla 3a persona singolare o plurale. Il verbo concorda con il numero del soggetto.

  • Si mangia la pizza

  • Si mangiano le pizze

2. Nei tempi composti l'ausiliare è sempre essere

  • Si sono visti molti giovani per strada

  • Si è detto, si è fatto, si è scritto molto

  • L'appartamento si è venduto a caro prezzo

3. Quando non è presente un complemento oggetto, il si non è passivante ma IMPERSONALE

  • In italia si mangia la pizza (è un si passivante: la pizza è un complemento oggetto)

  • In Italia si mangia bene (è un si impersonale: non c'è un complemento oggetto)

Ma vediamo nel dettaglio il si impersonale...

Si Impersonale

Come abbiamo già detto quando il si è seguito da un complemento oggetto è un si passivante.

Quando il si non è seguito da un complemento oggetto ma da un avverbio o da un infinito, abbiamo un si impersonale.

  • Si può fare → Si + 3a persona singolare + infiniti (abbiamo allora un si impersonale)

1. Il si impersonale ha sempre il verbo alla 3a persona singolare. È un si che equivale all'indefinito uno.

Questa forma ci permette di costruire una frase priva di soggetto grammaticale (impersonale):

  • In questo ristorante si mangia bene e si spende poco (uno, qualcuno, un soggetto generico, in generale, le persone mangiano bene e spendono poco. La cucina è buona e i prezzi sono buoni)

Forme impersonali comuni: si dice, si parla, si sa, si crede, si pensa, si fa, si sta, si parte, si arriva ecc..

2. Con i verbi riflessivi e i verbi pronominali il si impersonale si trasforma in ci per motivi di eufonia.

  • Durante la lezione ci si stanca

3. L'ausiliare per la formazione dei tempi composti è sempre essere però: a) con i verbi che di regola richiedono l'ausiliare avere il participio termina in -o b) con i verbi che di regola richiedono l'ausiliare essere, il participio termina in -i.

  • Non si è detto nulla di importante (dire richiede come ausiliare avere)

  • Si è partiti con due ore di ritardi (partire richiede come ausiliare essere)

  • Ieri sera, in discoteca, ci si è divertiti molto → (a) il si diventa ci per motivi di eufonia (b) l'ausiliare è essere (c) il participio passato ha la terminazione in -i perché il verbo divertirsi richiede l'ausiliare essere per la formazione dei tempi composti

4. Un altro caso particolare nell'uso del si impersonale è con i verbi copulativi (essere, parere, sembrare, risultare, stare, restare, rimanere, diventare, divenire ecc.) e un participio/aggettivo/nome al maschile plurale:


Si + Verbo copulativo + participio passato/aggettivo/nome al maschile plurale

  • Si è tristi quando si è soli

  • Quando si è genitori, si deve saper mantenere la calma

 

Il testo è pieno di infiniti di tutte e tre le coniugazioni. Infiniti che finiscono in -ARE, in -ERE e in -IRE.

Ascolta la canzone e cerca di scrivere tutti gli infiniti che senti. Ce ne sono più di 100!


Si può fare

Testo: Angelo Branduardi/Luisa Zappa Branduardi


Si può fare, si può fare si può prendere o lasciare si può fare, si può fare puoi correre, volare.

Puoi cantare, puoi gridare puoi vendere, comprare puoi rubare, regalare puoi piangere, ballare.

...

Fin qui, 16 infiniti. Buon ascolto!!


1,984 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page