top of page

Mangiare con gli amici!

  • Writer: Athanasia Seimenidou
    Athanasia Seimenidou
  • Jan 18, 2019
  • 2 min read

Updated: Oct 26, 2020


Una cosa che sicuramente ama molto mio marito e che fa con grande piacere è cucinare. Invitare gli amici a pranzare o a cenare da noi è una cosa che gradiamo molto. Gli italiani come già sapete amano molto mangiare, stare in compagnia, bere buon vino oppure la birra.


Ammetto che al primo pranzo che abbiamo preparato per i nostri nuovi amici italiani ero un po' stressata. Volendo fare un pranzo all'italiana mi sono persa tra l'antipasto, il primo, il secondo, il contorno, la pasta che deve essere rigorosamente al dente...

Mi sono nati interrogativi del tipo ''ma questo primo sta bene con il secondo?'', ''e questo contorno?'', ''va bene se c'è pesce al primo quando il secondo è manzo?''.

Be', meno male non è durata molto. Mio marito con le sue idee originali ha creato delle prelibatezze uniche!


Il pranzo ha avuto un gran successo! E il mio dolce è andato a ruba!

Le portate del menu e la loro sequenza

In Grecia siamo abituati a servire prima gli antipasti e le insalate e poi la portata principale che di solito è un piatto unico. In Italia invece le portate vengono servite una per una. Terminata la prima portata viene servita la prossima e così via.

Ma vediamo nel dettaglio quale è la sequenza dei piatti a tavola.

  • Gli antipasti vanno serviti per primi. Possono essere freddi o caldi. Il loro compito è quello di stuzzicare l'appetito.

  • Poi tocca al primo piatto. Il primo piatto è di solito pasta o risotto.

  • Terminato il primo piatto procediamo con il secondo. Il secondo è un piatto a base di carne (bianca o rossa) o pesce accompagnato da un contorno.

  • Segue il dolce che può essere anche gelato.

  • La frutta

  • E certo il caffè

I pasti della giornata

Una cosa a cui gli italiani danno molta retta è mangiare a orari precisi e non saltare i pasti. Per un'alimentazione bilanciata sono necessari 5 pasti, 3 principali e 2 spuntini.


La colazione (fra le 7 e le 8) all’italiana di solito si fa con pane o fette biscottate, burro, marmellata, latte, caffè o caffellatte e spremuta d’arancia. La colazione al bar si fa soprattutto con il caffè/caffellatte e una brioche.

Si dice ''fare colazione''

  • Di solito faccio colazione al bar con una mia collega.

Lo spuntino (verso le 11:00) si fa a metà mattinata

Si dice ''fare uno spuntino''

  • Se non faccio uno spuntino verso le 10 mi gira la testa.

Il pranzo (dalle 12:00 alle 13:00 circa)

  • Che ne dici? Ci fermiamo per pranzare a questo ristorante?

La merenda (tra le 16:00 e le 17:00) si fa nel pomeriggio con un panino con formaggio o prosciutto, con il pane e la crema spalmabile più amata la Nutella o i biscotti.

  • All'ora della ricreazione a scuola i bambini, oltre a fare merenda, giocano.

La cena (dalle 19:00 alle 20:00) si può cenare con una minestra, una frittata, una pizza o un po' di frutta.

  • Cenare in quella tipica osteria è stata un'ottima scelta.

Un altro po' di lessico
  • apparecchiare la tavola

  • sparecchiare la tavola

  • la tovaglia

  • i tovaglioli

  • i piatti

  • i bicchieri

  • le posate (la forchetta, il cucchiaio, il coltello, il cucchiaino)

  • il centrotavola

  • il segnaposto

  • Invitare a pranzo/cena

  • Vieni a cena da me?

  • Che ne dici se domani pranziamo insieme?

  • Venire/andare a trovare qualcuno

  • Mangiare fuori

  • ristorante/osteria/trattoria

 

Comments


Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione

* Premendo Iscrizione accetti i termini e le condizioni della Privacy Policy di questo Blog

  • Facebook
  • Instagram

© 2019 by Il mio angolo d'italiano

bottom of page